Che cos'è la mediazione linguistico-culturale
Autore:
SABRINA MACHETTI e RAYMOND SIEBETCHEU
Il volume fornisce un chiaro quadro teorico e applicativo della mediazione linguistico-culturale (MLC). Nella prima parte sono chiariti l’oggetto, il ruolo e il funzionamento della disciplina e sono precisati i riferimenti normativi che la regolano. La seconda parte analizza i diversi ambiti della MLC in Italia, distinguendo fra quelli tradizionali e quelli emergenti, allo scopo di illustrare i profili, i compiti e le competenze del mediatore nel contesto di una società sempre più globalizzata e differenziata.
INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima. Un quadro di riferimento per la mediazione linguistico-culturale. - I. Verso una teoria della mediazione linguistico-culturale. - II. La mediazione linguistico-culturale in Europa e in Italia. - Parte seconda. Contesti della mediazione linguistico-culturale in Italia. - III. La mediazione in ambito scolastico. - IV. La mediazione in ambito sanitario. - V. La mediazione in ambito amministrativo e lavorativo. - VI. La mediazione in ambito giudiziario e penitenziario. - VII. La mediazione in ambito economico-aziendale. - VIII. La mediazione nei centri d’accoglienza. - IX. La mediazione in ambito sportivo: il caso del calcio. - Appendice. Profili del mediatore linguistico-culturale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
Sabrina Machetti è professore associato di Didattica delle lingue moderne all’Università per Stranieri di Siena. È autrice di «Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio» (Laterza, 2006). Raymond Siebetcheu è ricercatore in Didattica delle lingue moderne all’Università per Stranieri di Siena.
Il Mulino – collana: Itinerari – anno di pubblicazione: 2017