ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana
ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana

ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana

  • L'Associazione
    • Che cos'è l'ASLI
    • Comunicazioni
    • Verbali assemblee
  • Come iscriversi
  • Organizzazione
    • Direttivo
    • Statuto
  • Soci
    • Indirizzario
    • Annuario
  • Convegni
    • Convegni - Atti
    • Convegni - Programmi
  • Segnalazioni
    • Novità librarie
    • Riviste scientifiche
    • Siti web
    • Altre società scientifiche
  • ASLI Scuola
  • Contatti

Eventi

  • Grumento Nova (PZ) 24/10/2022 - 29/10/2022

    Scuola internazionale di Dialettologia dell'Università della Basilicata: aperte le iscrizioni alla IV edizione
  • Napoli 21/09/2022 - 24/09/2022

    XV Convegno ASLI: quarta circolare
  • Napoli 21/09/2022 - 24/09/2022

    XV Convegno ASLI: terza circolare
  • Napoli 21/09/2022 - 24/09/2022

    XV Convegno ASLI: prima circolare
  • Napoli 21/09/2022 - 24/09/2022

    XV Convegno ASLI: seconda circolare e scheda di partecipazione
  • Vedi tutti gli eventi

Comunicazioni

  • application/pdf iconL'ASLI sulle prove del concorso per gli insegnanti
  • application/pdf iconLettera elezioni Consiglio Universitario Nazionale (CUN) società linguistiche
  • application/pdf iconResoconto incontro tra Capo Dipartimento Università, AFAM e per la ricerca MIUR e rappresentanti Area 10
  • application/pdf iconProposte consulte area 10 - CRITERI E PARAMETRI per ASN
  • Vedi tutte le comunicazioni

Novità librarie

  • A cura di ROSA PIRO e RAFFAELLA SCARPA

    Capitoli di storia linguistica della medicina

  • A cura di GIULIANA FIORENTINO, CECILIA RICCI e ANNA SIEKIERA

    Trasversalità delle lingue e dellʼanalisi linguistica

  • ELENA FIRPO

    Bilinguismo e lingua dello studio. Il progetto LI.LO

  • MATTEO GRASSANO

    Il territorio dell'esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001)

  • A cura di PAOLA CATTANI e GIUSEPPE SERGIO

    Comunicare cittadinanza nell'era digitale. Saggi sul linguaggio burocratico 2.0

  • A cura di ANNA CARDINALETTI

    Test linguistici accessibili per studenti sordi e con Dsa. Pari opportunità per l'accesso all' Università

  • a cura di MARINA CHINI e PIERLUIGI CUZZOLIN

    Tipologia, Acquisizione, Grammaticalizzazione. Typology, Acquisition, Grammaticalization Studies

  • BARBARA CAPPAI e RITA FRESU

    Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

  • EMANUELE MIOLA

    L'enigma batte dove la lingua vuole. Comico, enigmi, giochi di parole

  • ANNA-MARIA DE CESARE

    Le parti invariabili del discorso

  •  
  • 1 di 30
  • ››

Copyright 2010 - Associazione per la Storia della Lingua Italiana - Codice Fiscale 94040810486 - Tutti i diritti riservati | Credits: Realizzazione siti web