Prima circolare convegno CISPELS

Roma
17 Settembre, 2018 - 18 Settembre, 2018

 

I° convegno nazionale di Storia del pensiero linguistico e semiotico.
Stato dell’arte e casi di studio.

 A cura del CISPELS – Roma, Villa Mirafiori, 17-18 settembre 2018

Il primo Convegno nazionale del CISPELS (Coordinamento intersocietario per la Storia del pensiero linguistico e semiotico) avrà luogo presso il Dipartimento di Filosofia dela “Sapienza”, Università di Roma, a cura del “Laboratorio di storia delle idee linguistiche” (Labsil) e delle cattedre di Filosofia del linguaggio. Collocandosi allo sbocco di un intenso triennio di attività comune, scandito dalle annuali scuole estive di Stresa (III edizione 16-20.7.2018), e destinato a confluire nell’organizzazione di Ichols XV (Milano, 2020), esso si propone un duplice obiettivo:

 - Costruire un’occasione di confronto intorno agli oggetti possibili e ai metodi dell’analisi storica e storico-teorica in ambito linguistico e semiotico, riprendendo e sviluppando all’altezza dell’oggi le questioni sollevate agli albori della disciplina (anni Sessanta-Settanta), anche in relazione all’assetto complessivo delle ricerche linguistiche.
- Offrire una mappa delle ricerche in corso nel campo della storia delle idee e delle dottrine linguistiche, mediante la partecipazione sia di colleghe e colleghi delle società scientifiche coinvolte, sia, auspicabilmente, dei giovani ricercatori che si stanno formando nei diversi settori (AIS, AISS, ASLI, SFL, SIFR, SIG, SLI), in Italia e all’estero.

I lavori saranno aperti da tre relazioni invitate intese a coprire trasversalmente gli ambiti disciplinari coinvolti: Paola Cotticelli (per l’area glottologico-linguistica), Lia Formigari (per l’area filosofico-linguistica e semiotica), Mirko Tavoni (per l’area della storia della lingua italiana e la romanistica). La sessione inaugurale del convegno sarà dedicata a Tullio De Mauro, e in particolare verrà ricordato il suo contributo agli studi di storia delle idee linguistiche.

Saranno quindi ascoltate e discusse le comunicazioni ruotanti intorno ai seguenti temi di massima:
- Storia della terminologia linguistica;
- Autori classici della ricerca sul linguaggio sia in ambito filosofico, semiotico, storico-scientifico, filologico-linguistico ecc.;
- Correnti della ricerca sul linguaggio (ad es. naturalismo, convenzionalismo, realismo, iconismo e sim.);
- Storia delle grammatiche e storia di grammatiche;
- Storia delle lingue segnate e della gestualità.

Le proposte (facoltativamente in italiano o in inglese, in ogni caso con abstract in inglese e eventuale indicazione di una selettiva bibliografia di riferimento) dovranno essere formulate mediante invio di un file in doppio formato (word e pdf) di circa 3.000 caratteri (spazi inclusi) alla segreteria organizzativa.

Come criterio generale, sarà benvenuta ogni proposta di intervento su qualsiasi campo, argomento o autore inerente la storia del pensiero linguistico e semiotico, purché pensata in modo da conciliare le ovvie esigenze di specificità tematica con l’esplicitezza delle scelte di metodo, in modo da favorire il confronto con gli altri ambiti disciplinari. La mancata osservanza di questo criterio sarà argomento di esclusione.

Le proposte di comunicazione, raccolte dal comitato organizzatore, saranno lette e vagliate, col consueto criterio del “doppio cieco”, da due membri del comitato scientifico (e/o eventuali esterni, in caso di esigenze specifiche); una volta accettate, saranno raccolte in sedute il più possibile omogenee per tema e/o collocazione storica. Per ogni comunicazione sono previsti 20 minuti più dieci per la discussione. In rapporto al numero di proposte accettate, si valuterà se organizzare sedute parallele, ipotizzando quindi un numero di relatori compreso fra le 15 e le 30 unità. In ogni caso il comitato scientifico riserverà un certo numero di comunicazioni a dottorandi e a ricercatori non strutturati.

Dovendosi il convegno autofinanziare, è prevista una tassa d’iscrizione per studenti e non strutturati (20 euro) e una per gli strutturati (50 euro). Sarà cura degli organizzatori inviare per tempo ai partecipanti indicazioni su alberghi nelle vicinanze (ve ne sono che hanno una convenzione con l’Università e che, a richiesta, si potranno interpellare per ottenere condizioni di favore) e trattorie o punti di ristoro. 

La scadenza per l’invio delle proposte all’indirizzo email della segreteria organizzativa (labsil@uniroma1.it) sarà il 30 aprile 2018.
L’accettazione o meno delle proposte sarà comunicata entro il 15 giugno 2018.

Comitato organizzatore della “Sapienza”: proff. Marina De Palo, Stefano Gensini (cattedre di Filosofia del linguaggio).
Segreteria organizzativa: prof. aggr. F. Diodato (resp.), dott. G. Bartolomei, C. Bonsignori, C. Falco, M. Piattelli, M. Servillo, M. Tardella.
Comitato scientifico: oltre agli organizzatori, include i membri del coordinamento scientifico CISPELS, con rappresentanti di tutte le società scientifiche coinvolte, sotto la responsabilità della prof. Savina Raynaud (Università Cattolica di Milano).

Indirizzi di posta elettronica degli organizzatori:
prof. Marina De Palo: marina.depalo@uniroma1.it
prof. Stefano Gensini: stefano.gensini@uniroma1.it
prof. aggr. Filomena Diodato: filomena.diodato@uniroma1.it
Segreteria presso il Laboratorio di Storia delle idee linguistiche: labsil@uniroma1.it

Indirizzo della struttura ospitante:
Dipartimento di Filosofia, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma.